SERVIZIO PRIVATO
ll centro Rifi, seguendo lo stesso percorso di qualità, è in grado di proporre progetti riabilitativi anche al di fuori dell’accreditamento, con spesa a carico dell’utente. Il servizio è rivolto:

Alle persone con patologie e parametri di accesso non sufficienti per fruire dell’erogazione gratuita così come stabilito dalla normativa regionale

Alle persone che richiedono un intervento immediato che, considerata la notevole richiesta, non è possibile erogare in regime convenzionato

Alle persone che richiedono trattamenti specifici (ginnastica posturale, visita neurologica, ecc.)
RI-FI opera nei limiti di un numero di trattamenti e di un budget determinati annualmente dalla Asl di riferimento.
Al momento il Centro opera al massimo della sua potenzialità, per cui i posti disponibili, sia per il servizio ambulatoriale che per quello domiciliare, sono tutti utilizzati; di conseguenza ogni nuovo ingresso è subordinato alla dimissione di altro utente già in carico.
Purtroppo nella maggior parte dei casi la durata del trattamento è lunga, sicché lo scorrimento della lista d’attesa non può non risentirne.
Nello stesso tempo la richiesta di trattamento è notevolmente aumentata, con conseguente inevitabile allungamento dei tempi.
E’ per questi motivi che RI-FI, per venire incontro alle numerosissime richieste dell’utenza, ha attivato il servizio privato che non risente delle limitazioni dell’accreditamento, e che consente di fruire del trattamento senza passare per la lista di attesa.
Tutti gli utenti, minori ed adulti, hanno la possibilità di detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 19% della spesa (per le somme eccedenti € 129,11) e, in caso di disabilità, di dedurre l’intero costo sostenuto per le prestazioni riabilitative.
In più i minori riconosciuti disabili (sia gravi che lievi) ai sensi della legge 104 / 1992 hanno diritto a ricevere l’indennità di frequenza, emolumento riconosciuto dalla legge 289 / 1990 che attualmente consiste nell’erogazione di un assegno mensile pari a € 333,33, in grado di coprire quasi integralmente la spesa da sostenere per un trattamento bi-settimanale.
Per ricevere informazioni o approfondimenti la segreteria rimane a disposizione ai numeri 06.65.23.537 e 06.65.03.64.56.
Trattamenti erogati in regime privato
Il costo sostenuto per le prestazioni in regime privato, soprattutto in relazione a trattamenti riguardanti l'età evolutiva, può essere coperto quasi interamente dalle agevolazioni fiscali e dalle indennità previste dalla normativa vigente. Per maggiori informazioni clicca qui
visite specialistiche di fisiatria, neurologia, neuropsichiatria infantile
Medici specializzati nelle diverse branche effettuano visite, valutazioni, certificazioni su richiesta o all’interno dei progetti riabilitativi
riabilitazione psico-motoria
La psicomotricità è un intervento mirato a sostenere lo sviluppo psicomotorio in età infantile e ad integrare ed armonizzare tra loro i differenti assi di sviluppo: motorio, psichico, linguistico.
intervento educativo
L’intervento educativo ha l’obbiettivo di favorire l’espressione nella quotidianità delle abilità acquisite con la riabilitazione. Sostiene i processi di adattamento e ottimizzazione finalizzati a migliorare la qualità della vita.
foniatria
La terapia foniatrica è specifica per il trattamento dei disturbi fonoarticolatori della voce e dei disturbi della fluenza del linguaggio dove la modalità dell’emissione vocale e la coordinazione con l’atto respiratorio possono essere compromesse. Essa è diretta al bambino, all’adulto e all’anziano.
certificazione DSA
E’ un documento con il quale viene diagnosticato uno o più disturbi specifici di apprendimento come dislessia, discalculia, disortografia o disgrafia da parte di un’equipe di professionisti facenti parte di una struttura autorizzata ed accreditata. La certificazione DSA è lo strumento che permette alla scuola di conoscere le difficoltà dell’alunno consentendo di predisporre un PDP (Piano Didattico Personalizzato) e che contiene una serie di informazioni utili per la famiglia e per la scuola.
riabilitazione logopedica
La logopedia è un intervento mirato a favorire lo sviluppo e l’affinamento del linguaggio in tutte le sue componenti, ove sia presente un ritardo evolutivo o un disturbo primitivo o secondario.
riabilitazione cognitiva e neuro-psicologica
La terapia cognitiva è un intervento di stimolazione e potenziamento delle abilità cognitive del soggetto, delle sue strategie cognitive, della flessibilità dei suoi strumenti cognitivi.
terapia psicologica
Terapia volta a sostenere i processi di riconoscimento, elaborazione e scioglimento dei nodi emotivi che sono alla base di malesseri, difficoltà, scarsa accettazione di sé.
Riabilitazione delle funzioni sensoriali uditive
Terapia finalizzata al miglioramento della percezione dei suoni semplici e complessi e della localizzazione della fonte sonora nei soggetti ipoacusici trattati con protesi acustiche o impianti cocleari.
riabilitazione motoria / neuro-motoria
La fisiochinesiterapia è un intervento rivolto ad adulti e bambini con necessità di abilitare o riabilitare le funzioni dell’apparato osteomuscolare attraverso mobilizzazioni attive, passive o attivo-assistite coadiuvate da tecniche manipolative e massaggi.
riabilitazione posturale
La terapia posturale è quella specifica tecnica fisioterapica rivolta a soggetti in età giovanile, adulta e senile mirata a riequilibrare l’assetto dell’asse corporeo in tutte quelle condizioni che portano ad una deviazione dell’asse della colonna vertebrale.
counseling genitoriale
Il counseling genitoriale è uno spazio di dialogo con uno psicologo esperto e qualificato, offerto ai genitori singolarmente o in coppia, al fine di approfondire e chiarire il significato dell’ “essere genitori”, per migliorare il proprio stile educativo, la comunicazione in famiglia e il dialogo quotidiano con i figli.
Terapia occupazionale
La Terapia occupazionale è una branca della riabilitazione che si occupa del trattamento di tutte le dis-autonomie psicofisiche e cognitive conseguenti a problematiche di ordine neurologico, muscoloscheletrico e psicologico.



AGEVOLAZIONI FISCALI PREVISTE PER IL REGIME PRIVATO
Tutti coloro che accedono al servizio privato hanno la possibilità di detrarre la spesa sostenuta nella misura del 19% per la parte eccedente l’importo di € 129,11.
Gli utenti che invece rientrano nelle ipotesi di cui alla legge 104/92 (anche nella fattispecie di cui all'art. 3 comma 1 – disabilità lieve), oltre alla possibilità di fruire della detrazione del 19% della spesa sostenuta superato il limite di cui sopra, hanno la possibilità di dedurre interamente la spesa sostenuta per le prestazioni riabilitative.
A ciò si aggiunga che i minori di anni 18 che rientrano nel disposto della legge 104/92 hanno altresì diritto alla corresponsione dell’indennità mensile di frequenza, che è una forma di provvidenza economica istituita con la legge 289 / 1990.
Si tratta di un assegno erogato dall'INPS a favore dei minori affetti da disabilità per aiutare l'inserimento dei ragazzi nelle scuole, nei centri di formazione o di addestramento professionale e nelle strutture educative, riabilitative e terapeutiche accreditate.
L'indennità spetta ai minori di 18 anni, cittadini italiani o dell'Unione europea, residenti in Italia che siano stati riconosciuti come “minore con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell'età” o “minore con perdita uditiva superiore a 60 decibel nell'orecchio migliore” e che dispongano di un reddito annuo personale non superiore a 5.725,46 euro.
Requisito fondamentale per percepire l’indennità è la frequenza continua o periodica di un centro di riabilitazione convenzionato, di centri di formazione professionale, di centri occupazionali o di scuole di ogni ordine e grado a partire dagli asili nido.
L’indennità viene erogata in relazione e limitatamente al periodo in cui il minore frequenta la scuola, la scuola di formazione o il Centro di Riabilitazione.
Attualmente la misura dell’assegno di frequenza è di € 333,33 mensili.
Attraverso le agevolazioni fiscali concesse e usufruendo dell’indennità di frequenza è pertanto possibile abbattere il costo delle prestazioni in maniera considerevole, fino ad arrivare ad una riduzione che copre quasi l’intero importo dovuto per le prestazioni riabilitative.
Per qualsiasi tipo di informazione sul regime fiscale, sulla possibilità di fruire delle agevolazioni fiscali e dell’indennità di frequenza è possibile contattare la segreteria del Centro ai numeri 06.65.23.537 – 06.65.03.64.56 ovvero all’indirizzo segreteria@ri-fi.it; una persona specificatamente competente si metterà a vostra totale disposizione.